- Diventa cliente
- Chi siamo
- Punti vendita
- News
- Area clienti
- Diventa cliente
- Chi siamo
- Punti vendita
- News
- Area clienti
Parla con un operatore
✕
Conosci la differenza tra solare fotovoltaico e solare termico?
Simili ma per nulla uguali, con due utilizzi del tutto differenti.
Nell’era del Superbonus, degli ecoincentivi e di una rinnovata sensibilità sulla tematica ambientale, è sempre più frequente vedere sui tetti di edifici o abitazioni dei pannelli destinati alla produzione di energia. L’errore più comune è quello di catalogarli tutti come “fotovoltaici”, poiché in realtà sono due le tipologie: fotovoltaici e solari termici. Entrambi sfruttano la medesima fonte rinnovabile, ovvero il sole, ma i primi sono destinati alla produzione dell’energia elettrica, i secondi servono a produrre acqua calda, che può essere utilizzata ad uso sanitario oppure come supporto per l’impianto di riscaldamento. Risorse preziose, che contribuiscono a tagliare le bollette e a rendere più ecosostenibile la tua abitazione. I pannelli solari termici vengono spesso installati anche per un obbligo normativo, perché dal 2018 tutti gli edifici di nuova costruzione e quelli sopra i 1000 mq oggetto di ristrutturazione “integrale” devono coprire il 50% del fabbisogno di acqua calda sanitaria e il 50% della somma di ACS, riscaldamento e raffrescamento con fonti energetiche rinnovabili.
Differenze a prima vista
I pannelli solari fotovoltaici occupano porzioni medio grandi di superfice (una superficie di 8,5 m² può soddisfare il consumo medio di elettricità di una persona), sono prevalentemente di una colorazione scura e sono riconoscibili poiché il piano è diviso in piccoli riquadri (celle) dal bordo argentato. I pannelli solari termici invece occupano meno spazio (per 2 o 3 persone può bastare una superficie di 5 m²), sono sempre di colore scuro completamente lisci oppure con delle tubature longitudinali. Entrambe le tipologie di impianti vengono di norma installate sui tetti degli edifici, dove possono sfruttare con maggiore efficienza l’irraggiamento solare.
Differenze di sostanza
Sia fotovoltaico che solare termico consentono di risparmiare e di salvaguardare l’ambiente. Ma hanno funzioni e funzionamenti differenti.
- L’impianto fotovoltaico converte la radiazione luminosa (non il calore!) in elettricità. Si tratta di un fenomeno fisico-chimico che trasforma la luce in corrente elettrica, consentendo di alimentare in parte gli elettrodomestici e gli impianti di casa (in caso di presenza di pompa di calore elettrica, è possibile quindi ridurre sensibilmente anche la spesa per il riscaldamento).
- Nel caso dell’impianto solare termico, il calore del sole agisce su un “assorbitore” posto nel pannello che, scaldandosi, trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi. Quest’ultimo scalda l’acqua contenuta nel bollitore, da utilizzare per il riscaldamento dell’edificio o per produrre acqua calda sanitaria.
Quali sono i principali componenti di un impianto fotovoltaico?
- Il pannello solare vero e proprio posto sul tetto dell’edificio, composto da celle in silicio ricoperte da vetro, che reagiscono alla luce solare.
- L’inverter fotovoltaico, che si occupa di trasformare la corrente continua generata dai pannelli in comune corrente alternata utilizzabile in casa. Ha le sembianze di quadro elettrico e può essere installato nei pressi dell’impianto.
- Il contatore per la misurazione dell’energia prodotta.
- L’impianto può essere completato da batterie d’accumulo, che consentono di immagazzinare l’energia elettrica che non viene subito consumata, per utilizzarla in un momento successivo (ad esempio di notte).
Quali sono i principali componenti di un impianto solare termico?
- Un assorbitore costituito da pannelli piani montati su un telaio, ricoperti da vetro.
- Una pompa per far scorrere il fluido termovettore dai pannelli fino al bollitore.
- Un serbatoio di accumulo per l’energia termica, dal quale poi viene distribuita l’acqua in base al fabbisogno (riscaldamento o acqua calda sanitaria).
Hai trovato interessante il nostro articolo?
Rimani aggiornato sulle ultime notizie riguardanti il mercato energetico, le buone prassi per consumare in modo efficiente, energie rinnovabili e sostenibilità: iscriviti alla nostra newsletter!
- Diventa cliente
- Chi siamo
- Punti vendita
- News
- Area clienti
Gritti Energia S.r.l.
Sede Legale e Amministrativa: Via Nazionale 36 - 37036 San Martino B. A. (VR)
Codice Fiscale e n° iscr. R.I. Verona 00691570154 R.E.A. 282566 P.IVA 12039890152 Capitale Sociale € 500.000,00 i.v.
Società soggetta a coordinamento di Brimsco S.r.l.
Copyright© 2014-2015 Gritti Energia S.r.l. Tutti i diritti sono riservati.